La didattica dei record

Fare esperienza su un record è la strada per il tetto del mondo, è di tutti!
La "didattica dei record" è tesa a creare una competenza nuova, spendibile tutti i giorni, senza l'obbligo di essere campioni del mondo.
Fabrizio Lo Faro è nato a Cantù il 12 Giugno 1975. Insegnante di Scienze Motorie e Sportive al Caio Plinio di COMO (scuola secondaria di secondo grado), modesto triathleta, marito perfettibile e instancabile papà.
-
La didattica dei record - 5 - Uno, due e tre: il salto in triplo
Ancora una volta è doveroso conoscere la storia, innamorarsi del personaggio prima che della performance. Il nostro campione era quello che non gareggiava la domenica, «Perché è un giorno consacrato a Dio», proprio come Eric Liddell in Momenti di Gloria. Jonathan Edwards credeva che la fede venisse prima dello sport: «Il mio destino è nelle tue mani» ripeteva convinto ai giornalisti increduli, loro, perché lui ci credeva alla grande!
leggi tutto
-
La didattica dei record - 4 - Un salto (in lungo) nel tempo
Vale la pena indugiare sulla storia di questo record, troppo lontano perché le nuove generazioni ne abbiano, gioco forza, memoria.
Da educatore e da sportivo assolvo a un dovere preciso: condividere con immutata trepidazione le gesta di allora con i ragazzi di oggi, che altrimenti rischierebbero di diventare grandi senza sapere.
leggi tutto
-
La didattica dei record - Capitolo 3 - 1000
Noah Kiprono Ngeny nato a Kabenas (Kenya) il 2 novembre 1978, è semplicemente uno dei più grandi interpreti mondiali del mezzofondo veloce di tutti i tempi. A lungo "ombra" del leggendario Hicham El Guerrouj, il 5 settembre del 1999 entra nella storia, la nostra e di tutti: al Meeting di Rieti chiude i 1000 metri piani in 2'11"96, attuale record mondiale. Un primato che il britannico Sebastian Coe (2'12"18), indimenticata leggenda degli 800, aveva messo in cassaforte 18 anni prima.
leggi tutto
-
La didattica dei record - Capitolo 2 - Il Re di Barletta
Pietro Mennea per noi è ancora il re del mezzo giro di pista, e non solo.
I numeri raccontano che oggi è “solo” terzo nella classifica di tutti i tempi, ma non sanno che a certe altezze le classifiche non contano. I numeri lo hanno reso grande, il cuore lo ha reso eterno.
leggi tutto
-
La didattica dei record - Capitolo 1 - Come tutto iniziò
PREMESSA ALL’ARGOMENTO
C’è una premessa alla premessa, un evento indelebile della mia vita.
È più di un ricordo, una sensazione a cui ho cercato di rimanere coerente, fedele a uno spirito che è degli sportivi tutti, anche quelli che su un podio che conta non ci saliranno mai.
leggi tutto